Il Museo
Superando l’idea di un museo puramente scientifico, slegato dal contesto storico-culturale, il Museo di Storia Naturale Aquilegia promuove l’approfondimento degli aspetti storico - culturali del reperto, quelli cioè legati alla tradizione: pensiamo ai minerali estratti dalle miniere sarde, come quelle importantissime comprese nel Parco Geominerario della Sardegna, che oltre ad un inestimabile valore scientifico ed estetico, diventano testimoni insostituibili dell’attività mineraria che per millenni è stata la principale industria dell’isola.
In rapporto a tale funzione, il Museo testimonia il presente e il passato, permettendo il recupero della memoria attraverso la storia dei reperti.
Un importante apporto offerto dal Museo riguarda l’organizzazione spazio-temporale, che rivela talora un certo disorientamento indotto dai media: il piccolo schermo, infatti, proponendoci a ritmo serrato un’ampia gamma di documentari naturalistici, rende la realtà vicina, ma allo stesso tempo ne impedisce l’esplorazione per mezzo dell’esperienza e dell’attività fisica, imponendo, inoltre, il proprio filtro interpretativo.
Un museo come il nostro permette invece, l’osservazione, il contatto diretto e la manipolazione dei reperti, secondo le più moderne tendenze pedagogiche e museali.